Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio

Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio

La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) si impegna al fianco di persone motivate per tutelare, gestire e valorizzare i paesaggi in Svizzera.

Scoprire di più

Attualità

Evento
Paesaggio dell'anno 2025: Valle Bavona TI

Paesaggio dell'anno 2025: Valle Bavona TI

Agire in solidarietà per un paesaggio culturale di fronte al cambiamento climatico

La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) premia per la quindicesima volta un «Paesaggio dell’anno». Il premio, dotato di 10.000 franchi, è donato dalla Federazione delle cooperative Migros e dal signor Balthasar Schmid.

Il vincitore di quest’anno è la Valle Bavona, colpita da una forte alluvione nell’estate del 2024. Ci sono state delle perdite umane, sono stati distrutti degli edifici e alcuni paesaggi rurali tradizionali, coltivati da molti anni, sono stati sepolti sotto enormi masse di roccia. Grazie a una solida collaborazione di lunga data, il Comune di Cevio e la Fondazione Valle Bavona hanno di recente creato una specifica organizzazione di progetto per affrontare l’impegnativa sfida della ricucitura del paesaggio a Fontana, Bosco e Mondada. Il nostro premio, oltre a riconoscere l’eccellenza della Valle Bavona, vuole celebrare questa solidarietà e l’impegno ad affrontare in modo esemplare la sistemazione del paesaggio ferito.

Saremo lieti di festeggiare il premio con voi e di accogliere le parole di benvenuto del Consigliere federale Albert Rösti e del Presidente del Governo Norman Gobbi.

Vi chiediamo di iscrivervi entro l’11 maggio 2025.

Evento

Escursioni sul tema della transizione energetica compatibile con il paesaggio

Che si tratti di impianti fotovoltaici, turbine eoliche o nuovi bacini idroelettrici, numerosi paesaggi saranno ridisegnati per l'energia da fonti rinnovabili. Come si può rendere la transizione energetica compatibile con il paesaggio? Lo scopriremo nel corso di due escursioni alle quali siete anche cordialmente invitati. 

4 luglio 2025: Il progetto del bacino idroelettrico del Gorner, Zermatt

5 settembre 2024: Installazione di prova dell'impianto fotovoltaico alpino Grimentz

Stellungnahme 07 aprile 2025

Stellungnahme Bundesgesetz über das Entlastungspaket 2027

Die Unterlagen des Bundesrats zum Entlastungspaket sind hier aufgeschaltet: https://www.admin.ch/gov/de/start/dokumentation/medienmitteilungen.msg-id-103967.html

Musterstellungnahme der SL-FP. Stellungnahmen können bis zum 5. Mai 2025 mittels der Plattform «Consultations» erfasst und eingereicht werden.

Comunicato stampa 07 aprile 2025

Der Bundesrat will traditionelle Kulturlandschaften wegsparen

Die Sparvorschläge des Bundesrates umfassen zwei Massnahmen, welche die traditionellen Kulturlandschaften in der Schweiz empfindlich treffen würden: Der Fonds Landschaft Schweiz soll gestrichen und die Bundesbeiträge an die regionalen Projekte für Landschaftsqualität und Biodiversität sollen gekürzt werden. Die SL-FP kritisiert diese Sparpläne auf Kosten der Lebensgrundlage Landschaft.

Tutta l'attualità
Tutela del paesaggio
Tutela del paesaggio

Tutela del paesaggio

Cos’è un paesaggio?

Con il termine «paesaggio» si designa una parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interazioni. 
Il paesaggio definisce il contesto di vita dell’uomo, il quale lo plasma da tempo immemorabile. Così, nel corso dei secoli, sono sorti veri e propri paesaggi culturali.
In primo luogo, un paesaggio si qualifica dal punto di vista «visivo». Possiamo spingerci anche a dire che possiede tratti olfattivi caratteristici, forse anche una propria acustica, e che è caratterizzato da condizioni di luce ben determinate? Noi riteniamo di sì.

Tutela del paesaggio
Tutela del paesaggio

Il paesaggio è il fondamento dell’identità, è uno strumento di orientamento e un veicolo di esperienze estetiche. Dipende dal paesaggio, dalle sue caratteristiche peculiari, se un determinato luogo incide sulla coscienza di noi stessi e delle nostre radici e sul nostro benessere personale come nessun altro luogo potrebbe mai fare.

Tutela del paesaggio
Tutela del paesaggio

Perché salvaguardare il paesaggio?

Un paesaggio può essere un luogo dove indugiare o uno spazio da percorrere per recarsi altrove. Possiamo utilizzarlo o esaurirlo, edificarvi costruzioni o soffocarlo con il cemento, popolarlo o invaderlo devastandolo. L’uomo può valorizzare il paesaggio – e quindi guadagnare spazio vitale – oppure distruggerlo e perderlo definitivamente.

La tutela del paesaggio promuove uno sviluppo sostenibile e la conservazione dei paesaggi culturali, così pregni di storia, favorisce la qualità dell’esperienza di vita e serve a preservare l’identità della nostra cultura.

Tutela del paesaggio
Tutela del paesaggio

Per preservare la qualità della vita che un paesaggio rispettato può offrire, nel 1970 Pro Natura, l’Heimatschutz Svizzera, l’Associazione svizzera per il piano di sistemazione nazionale (oggi EspaceSuisse), il Club Alpino Svizzero e la Federazione svizzera del turismo hanno dato vita alla Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP).

La SL-FP è una fondazione di utilità pubblica che si impegna al fianco di persone motivate per conservare, gestire e valorizzare il paesaggio degno di protezione in Svizzera. In quest’ottica lavora sul piano pratico e teorico per preservare e promuovere i valori naturali e culturali del paesaggio, oppure per ripristinarli.

Tutela del paesaggio

Temi paesaggistici

Rafforzare la qualità ricreativa del paesaggio

Rafforzare la qualità ricreativa del paesaggio

La natura e il paesaggio hanno un effetto positivo sul nostro benessere. A causa della necessaria densificazione all’interno degli insediamenti, la questione relativa agli spazi liberi e alle aree verdi di qualità rivestirà in futuro un ruolo sempre più importante. L’esigenza di un accesso pubblico alle aree ricreative crescerà ulteriormente. La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) si impegna in favore di paesaggi attrattivi che contribuiscano al riposo e alla ricreazione.

Scoprire di più
Riconoscere le qualità paesaggistiche

Riconoscere le qualità paesaggistiche

I paesaggi attrattivi contribuiscono a farci sentire bene con noi stessi. Per un’interazione rispettosa con il paesaggio è fondamentale acquisire consapevolezza del fatto che la perdita di qualità paesaggistiche va di pari passo con una perdita di valore economico, sociale ed ecologico. Per questo la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) si impegna al fine di conservare e valorizzare i paesaggi culturali caratteristici della Svizzera.

Scoprire di più
Salvaguardare e valorizzare i paesaggi

Salvaguardare e valorizzare i paesaggi

La popolazione attribuisce grande rilievo alla tutela del paesaggio: lo testimonia l’esito di diverse votazioni a livello nazionale, cantonale e comunale. La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) vuole dare ulteriore forza a questo orientamento, perciò si impegna per la salvaguardia e la valorizzazione dei paesaggi naturali e culturali degni di protezione nel nostro Paese.

Scoprire di più
Costruire nel paesaggio con oculatezza

Costruire nel paesaggio con oculatezza

I paesaggi culturali della Svizzera sono anche paesaggi edificati. Numerose costruzioni sorgono fuori dalle zone edificabili e la relativa superficie cresce di anno in anno. Se non si pone un freno a questo trend, la minaccia – strisciante ma non per questo meno reale – di uno sviluppo urbano incontrollato assumerà proporzioni massicce. La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) si impegna quindi affinché sia rafforzata la tutela dei terreni coltivati e sia rispettato il principio costituzionale della separazione tra zone edificabili e zone non edificabili.

Scoprire di più
Progettare le infrastrutture nel rispetto del paesaggio

Progettare le infrastrutture nel rispetto del paesaggio

La dotazione infrastrutturale della Svizzera è già oggi notevole, ma la crescente mobilità, la svolta energetica e l’incessante attività edilizia determineranno inevitabilmente un’esigenza di potenziamento. Interventi di questo tipo plasmano il paesaggio e possono avere un forte impatto sulla natura. La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) si impegna affinché lo sviluppo delle infrastrutture avvenga nel rispetto del paesaggio e si utilizzi il territorio con moderazione.

Scoprire di più
Promuovere una gestione multiforme delle terre

Promuovere una gestione multiforme delle terre

Il nostro paesaggio è fortemente plasmato dalla pratica dell’agricoltura e della silvicoltura. Il bosco è sinonimo di stabilità paesaggistica. In agricoltura, invece, il cambiamento strutturale intervenuto negli ultimi decenni ha determinato un impoverimento del paesaggio. La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) si oppone a tale processo promuovendo paesaggi culturali attrattivi.

Scoprire di più
La nostra Fondazione
Fondazione

La nostra Fondazione

Fondazione
Distinzione Paesaggio dell'anno
Paesaggio dell'anno

Distinzione Paesaggio dell'anno

Dal 2011 viene eletto ogni anno un Paesaggio dell’anno.

Paesaggio dell'anno
Progetti
Progetti

Progetti

La realizzazione di progetti è un ambito di attività importante della nostra fondazione. 

Progetti
Documentazione
Documentazione

Documentazione

Offriamo una vasta documentazione relativa a temi chiave in materia di paesaggio.

Documentazione
Sostenete il nostro operato
Sostegno

Sostenete il nostro operato

Sostegno