Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio

Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio

La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) si impegna al fianco di persone motivate per tutelare, gestire e valorizzare i paesaggi in Svizzera.

Scoprire di più

Attualità

Evento
Avant-première romande du film GREINA

Avant-première romande du film GREINA

Nous avons le plaisir de vous convier à l’avant-première en Suisse romande du film GREINA, qui aura lieu le dimanche 2 mars à 13h00 au cinéma Les Galeries à Lausanne (Petit-Chêne 27) et à 16h30 au Cinéma Bio à Carouge (Rue Saint-Joseph 47). 

Dans les années 1970, le haut plateau de la Greina, qui relie les Grisons au Tessin, est devenu célèbre dans toute la Suisse pour la lutte qui y a été menée contre un projet de barrage hydroélectrique qui devait l’engloutir. Patrick Thurston a réalisé un film dans lequel il raconte l’histoire de son père, l’architecte et artiste Bryan Cyril Thurston, qui s’est engagé pendant 20 ans avec son art contre la construction de ce barrage et pour la protection de la Greina.

Quel regard portons-nous aujourd’hui sur le sauvetage de la Greina? Et comment pouvons-nous donner une voix à la beauté du paysage? Les projections (en v.o. sous-titrée en français) seront suivies d’une discussion avec notamment le réalisateur Patrick Thurston et Nicolas Petitat, responsable de projets à la SL-FP. Les billets seront disponibles normalement aux caisses des cinémas ou en prévente sur leurs sites web respectifs. Le film, qui a reçu un soutien de la SL-FP, sortira officiellement dans les salles de Suisse romande à partir du 5 mars 2025. 

Comunicato stampa 11 febbraio 2025
Viali alberati, muri a secco e sentieri: Come la SL-FP sostiene i paesaggi rurali di valore nelle regioni montane

Viali alberati, muri a secco e sentieri: Come la SL-FP sostiene i paesaggi rurali di valore nelle regioni montane

La riqualifica di paesaggi rurali preziosi e diversificati è un tassello importante per la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP). Nel 2024, grazie ai contributi dei sostenitori, la SL-FP ha potuto sostenere la salvaguardia di tali paesaggi nelle regioni montane con 653.000 franchi.

Evento

Landschaftsschutz – was wir von Hans Weiss erben

Hans Weiss, die Stimme des Landschaftsschutzes der ersten Stunde, ist im Oktober 2024 verstorben. Er hinterlässt ein breites landschaftliches Vermächtnis und markante Gedanken und Forderungen.

Zum Gedenken an Hans Weiss lädt Sie die Stiftung Landschaftsschutz Schweiz SL-FP herzlich ein zu einer Debatte über sein Erbe und über den Landschaftsschutz der Zukunft.

17. März 2025, 14.30 Uhr - 18.30 Uhr

ALPS Alpines Museum der Schweiz, Helvetiaplatz 4, 3005 Bern

Anmeldung bitte bis am 10. März 2025 an info@sl-fp.ch

Studio 27 gennaio 2025
Landschaftsverträglichkeit von Meliorationen : Eine Analyse der Treiber und Auswirkungen

Landschaftsverträglichkeit von Meliorationen : Eine Analyse der Treiber und Auswirkungen

Meliorationen gehören zu den vom Bundesamt für Landwirtschaft subventionierten Strukturverbesserungen, welche als Hauptziel die Stärkung der landwirtschaftlichen Produktionsverhältnisse und deren Wettbewerbsfähigkeit haben. 

Eine Gesamtmelioration ist meist ein Grossprojekt einer oder mehrerer Gemeinden, welches Landumlegungen und bauliche Massnahmen beinhaltet. Bei solchen Projekten sollen nebst der Landwirtschaft auch die Raumplanung sowie der Natur- und Landschaftsschutz miteinbezogen werden, aber die Projekte stehen teils in Widerspruch zu landschaftlichen und ökologischen Zielen. 

Die Studie untersucht, wie sich die SL-FP zukünftig für landschaftsverträgliche Meliorationen einsetzen könnte und wo Handlungsbedarf aufgrund landschaftsschädigender Praktiken oder Vorgehensweisen besteht. 

Tutta l'attualità
Tutela del paesaggio
Tutela del paesaggio

Tutela del paesaggio

Cos’è un paesaggio?

Con il termine «paesaggio» si designa una parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interazioni. 
Il paesaggio definisce il contesto di vita dell’uomo, il quale lo plasma da tempo immemorabile. Così, nel corso dei secoli, sono sorti veri e propri paesaggi culturali.
In primo luogo, un paesaggio si qualifica dal punto di vista «visivo». Possiamo spingerci anche a dire che possiede tratti olfattivi caratteristici, forse anche una propria acustica, e che è caratterizzato da condizioni di luce ben determinate? Noi riteniamo di sì.

Tutela del paesaggio
Tutela del paesaggio

Il paesaggio è il fondamento dell’identità, è uno strumento di orientamento e un veicolo di esperienze estetiche. Dipende dal paesaggio, dalle sue caratteristiche peculiari, se un determinato luogo incide sulla coscienza di noi stessi e delle nostre radici e sul nostro benessere personale come nessun altro luogo potrebbe mai fare.

Tutela del paesaggio
Tutela del paesaggio

Perché salvaguardare il paesaggio?

Un paesaggio può essere un luogo dove indugiare o uno spazio da percorrere per recarsi altrove. Possiamo utilizzarlo o esaurirlo, edificarvi costruzioni o soffocarlo con il cemento, popolarlo o invaderlo devastandolo. L’uomo può valorizzare il paesaggio – e quindi guadagnare spazio vitale – oppure distruggerlo e perderlo definitivamente.

La tutela del paesaggio promuove uno sviluppo sostenibile e la conservazione dei paesaggi culturali, così pregni di storia, favorisce la qualità dell’esperienza di vita e serve a preservare l’identità della nostra cultura.

Tutela del paesaggio
Tutela del paesaggio

Per preservare la qualità della vita che un paesaggio rispettato può offrire, nel 1970 Pro Natura, l’Heimatschutz Svizzera, l’Associazione svizzera per il piano di sistemazione nazionale (oggi EspaceSuisse), il Club Alpino Svizzero e la Federazione svizzera del turismo hanno dato vita alla Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP).

La SL-FP è una fondazione di utilità pubblica che si impegna al fianco di persone motivate per conservare, gestire e valorizzare il paesaggio degno di protezione in Svizzera. In quest’ottica lavora sul piano pratico e teorico per preservare e promuovere i valori naturali e culturali del paesaggio, oppure per ripristinarli.

Tutela del paesaggio

Temi paesaggistici

Rafforzare la qualità ricreativa del paesaggio

Rafforzare la qualità ricreativa del paesaggio

La natura e il paesaggio hanno un effetto positivo sul nostro benessere. A causa della necessaria densificazione all’interno degli insediamenti, la questione relativa agli spazi liberi e alle aree verdi di qualità rivestirà in futuro un ruolo sempre più importante. L’esigenza di un accesso pubblico alle aree ricreative crescerà ulteriormente. La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) si impegna in favore di paesaggi attrattivi che contribuiscano al riposo e alla ricreazione.

Scoprire di più
Riconoscere le qualità paesaggistiche

Riconoscere le qualità paesaggistiche

I paesaggi attrattivi contribuiscono a farci sentire bene con noi stessi. Per un’interazione rispettosa con il paesaggio è fondamentale acquisire consapevolezza del fatto che la perdita di qualità paesaggistiche va di pari passo con una perdita di valore economico, sociale ed ecologico. Per questo la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) si impegna al fine di conservare e valorizzare i paesaggi culturali caratteristici della Svizzera.

Scoprire di più
Salvaguardare e valorizzare i paesaggi

Salvaguardare e valorizzare i paesaggi

La popolazione attribuisce grande rilievo alla tutela del paesaggio: lo testimonia l’esito di diverse votazioni a livello nazionale, cantonale e comunale. La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) vuole dare ulteriore forza a questo orientamento, perciò si impegna per la salvaguardia e la valorizzazione dei paesaggi naturali e culturali degni di protezione nel nostro Paese.

Scoprire di più
Costruire nel paesaggio con oculatezza

Costruire nel paesaggio con oculatezza

I paesaggi culturali della Svizzera sono anche paesaggi edificati. Numerose costruzioni sorgono fuori dalle zone edificabili e la relativa superficie cresce di anno in anno. Se non si pone un freno a questo trend, la minaccia – strisciante ma non per questo meno reale – di uno sviluppo urbano incontrollato assumerà proporzioni massicce. La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) si impegna quindi affinché sia rafforzata la tutela dei terreni coltivati e sia rispettato il principio costituzionale della separazione tra zone edificabili e zone non edificabili.

Scoprire di più
Progettare le infrastrutture nel rispetto del paesaggio

Progettare le infrastrutture nel rispetto del paesaggio

La dotazione infrastrutturale della Svizzera è già oggi notevole, ma la crescente mobilità, la svolta energetica e l’incessante attività edilizia determineranno inevitabilmente un’esigenza di potenziamento. Interventi di questo tipo plasmano il paesaggio e possono avere un forte impatto sulla natura. La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) si impegna affinché lo sviluppo delle infrastrutture avvenga nel rispetto del paesaggio e si utilizzi il territorio con moderazione.

Scoprire di più
Promuovere una gestione multiforme delle terre

Promuovere una gestione multiforme delle terre

Il nostro paesaggio è fortemente plasmato dalla pratica dell’agricoltura e della silvicoltura. Il bosco è sinonimo di stabilità paesaggistica. In agricoltura, invece, il cambiamento strutturale intervenuto negli ultimi decenni ha determinato un impoverimento del paesaggio. La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) si oppone a tale processo promuovendo paesaggi culturali attrattivi.

Scoprire di più
La nostra Fondazione
Fondazione

La nostra Fondazione

Fondazione
Distinzione Paesaggio dell'anno
Paesaggio dell'anno

Distinzione Paesaggio dell'anno

Dal 2011 viene eletto ogni anno un Paesaggio dell’anno.

Paesaggio dell'anno
Progetti
Progetti

Progetti

La realizzazione di progetti è un ambito di attività importante della nostra fondazione. 

Progetti
Documentazione
Documentazione

Documentazione

Offriamo una vasta documentazione relativa a temi chiave in materia di paesaggio.

Documentazione
Sostenete il nostro operato
Sostegno

Sostenete il nostro operato

Sostegno