Attualità

Attualità

Evento
Paesaggio dell'anno 2025: Valle Bavona TI

Paesaggio dell'anno 2025: Valle Bavona TI

Agire in solidarietà per un paesaggio culturale di fronte al cambiamento climatico

La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) premia per la quindicesima volta un «Paesaggio dell’anno». Il premio, dotato di 10.000 franchi, è donato dalla Federazione delle cooperative Migros e dal signor Balthasar Schmid.

Il vincitore di quest’anno è la Valle Bavona, colpita da una forte alluvione nell’estate del 2024. Ci sono state delle perdite umane, sono stati distrutti degli edifici e alcuni paesaggi rurali tradizionali, coltivati da molti anni, sono stati sepolti sotto enormi masse di roccia. Grazie a una solida collaborazione di lunga data, il Comune di Cevio e la Fondazione Valle Bavona hanno di recente creato una specifica organizzazione di progetto per affrontare l’impegnativa sfida della ricucitura del paesaggio a Fontana, Bosco e Mondada. Il nostro premio, oltre a riconoscere l’eccellenza della Valle Bavona, vuole celebrare questa solidarietà e l’impegno ad affrontare in modo esemplare la sistemazione del paesaggio ferito.

Saremo lieti di festeggiare il premio con voi e di accogliere le parole di benvenuto del Consigliere federale Albert Rösti e del Presidente del Governo Norman Gobbi.

Vi chiediamo di iscrivervi entro l’11 maggio 2025.

Evento
Paesaggio dell'anno 2025: Valle Bavona TI

Paesaggio dell'anno 2025: Valle Bavona TI

Agire in solidarietà per un paesaggio culturale di fronte al cambiamento climatico

La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) premia per la quindicesima volta un «Paesaggio dell’anno». Il premio, dotato di 10.000 franchi, è donato dalla Federazione delle cooperative Migros e dal signor Balthasar Schmid.

Il vincitore di quest’anno è la Valle Bavona, colpita da una forte alluvione nell’estate del 2024. Ci sono state delle perdite umane, sono stati distrutti degli edifici e alcuni paesaggi rurali tradizionali, coltivati da molti anni, sono stati sepolti sotto enormi masse di roccia. Grazie a una solida collaborazione di lunga data, il Comune di Cevio e la Fondazione Valle Bavona hanno di recente creato una specifica organizzazione di progetto per affrontare l’impegnativa sfida della ricucitura del paesaggio a Fontana, Bosco e Mondada. Il nostro premio, oltre a riconoscere l’eccellenza della Valle Bavona, vuole celebrare questa solidarietà e l’impegno ad affrontare in modo esemplare la sistemazione del paesaggio ferito.

Saremo lieti di festeggiare il premio con voi e di accogliere le parole di benvenuto del Consigliere federale Albert Rösti e del Presidente del Governo Norman Gobbi.

Vi chiediamo di iscrivervi entro l’11 maggio 2025.

Evento

Escursioni sul tema della transizione energetica compatibile con il paesaggio

Che si tratti di impianti fotovoltaici, turbine eoliche o nuovi bacini idroelettrici, numerosi paesaggi saranno ridisegnati per l'energia da fonti rinnovabili. Come si può rendere la transizione energetica compatibile con il paesaggio? Lo scopriremo nel corso di due escursioni alle quali siete anche cordialmente invitati. 

4 luglio 2025: Il progetto del bacino idroelettrico del Gorner, Zermatt

5 settembre 2024: Installazione di prova dell'impianto fotovoltaico alpino Grimentz

Comunicato stampa 07 aprile 2025

Der Bundesrat will traditionelle Kulturlandschaften wegsparen

Die Sparvorschläge des Bundesrates umfassen zwei Massnahmen, welche die traditionellen Kulturlandschaften in der Schweiz empfindlich treffen würden: Der Fonds Landschaft Schweiz soll gestrichen und die Bundesbeiträge an die regionalen Projekte für Landschaftsqualität und Biodiversität sollen gekürzt werden. Die SL-FP kritisiert diese Sparpläne auf Kosten der Lebensgrundlage Landschaft.

Stellungnahme 07 aprile 2025

Stellungnahme Bundesgesetz über das Entlastungspaket 2027

Die Unterlagen des Bundesrats zum Entlastungspaket sind hier aufgeschaltet: https://www.admin.ch/gov/de/start/dokumentation/medienmitteilungen.msg-id-103967.html

Musterstellungnahme der SL-FP. Stellungnahmen können bis zum 5. Mai 2025 mittels der Plattform «Consultations» erfasst und eingereicht werden.

Comunicato stampa 13 marzo 2025

SL-FP tritt der Begleitgruppe Umwelt des Gorner-Projekts bei

Der Stiftungsrat der Stiftung Landschaftsschutz Schweiz (SL-FP) hat an der heutigen Sitzung den Beitritt zur Begleitgruppe Umwelt des Wasserkraftprojekts Gorner beschlossen. Die SL-FP will sich in der Begleitgruppe für eine landschaftsverträgliche Nutzung des Gorner-Wassers für die Stromerzeugung engagieren.

News 23 ottobre 2024
Hans Weiss (1940-2024)

Hans Weiss (1940-2024)

Die Stimme des Landschaftsschutzes der ersten Stunde ist verstummt.

Stellungnahme 09 settembre 2024

Änderung des Elektrizitätsgesetzes – Stellungnahme der SL-FP

Vernehmlassung Änderung des Elektrizitätsgesetzes (Beschleunigung beim Aus- und Umbau der Stromnetze)

News 17 giugno 2024

Dr. Theo Hunziker (1923-2024)

Nachruf auf den Pionier des staatlichen Natur- und Heimatschutzes und Gründervater der Stiftung Landschaftsschutz Schweiz

Stellungnahme 06 maggio 2024

Bundesgesetz über eine sichere Stromversorgung mit erneuerbaren Energien

Umsetzung des Bundesgesetzes über eine sichere Stromversorgung mit erneuerbaren Energien auf Verordnungsstufe und weitere Änderungen der betroffenen Verordnungen; Vernehmlassung der Stiftung Landschaftsschutz Schweiz zum Vorentwurf

News 30 aprile 2024
Natura Pura – campagna interassociativa per un turismo di montagna sostenibile

Natura Pura – campagna interassociativa per un turismo di montagna sostenibile

Insieme a varie organizzazioni di tutela ambientale, la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio si impegna per un turismo di montagna sostenibile. Con la campagna Natura Pura, l'obiettivo è quello di rafforzare il dialogo tra le associazioni per la protezione della natura, dell'ambiente e il settore del turismo in montagna, contribuendo così all'implementazione di offerte turistiche sostenibili e di alta qualità in un ambiente montano incontaminato.